Chiara Frugoni (1940 – 2022)

La storica della Chiesa e mediavista Chiara Frugoni ha curato un’antologia di testi selezionati dall’Autunno del Medioevo incentrati sulla tematica della morte. Chiara Frugoni nacque il 4 febbraio 1940 a Pisa, dove morì il 9 aprile 2022 dopo una lunga vita...

Piero Fiorelli

Piero Fiorelli nasce a Firenze il 21 aprile 1923. Si è dedicato allo studio della lingua del diritto.   Nota biografica Storico del diritto e della lingua. Docente di storia del diritto italiano alle Università di Trieste (1955-63) e Firenze (1963-96). Direttore...

Eugenio Duprè Theseider

Eugenio Duprè Theseider (1898-1975) è stato uno storico. Si è occupato di storia mediovale, in particolare del Trecento romano. Duprè ha pubblicato nel 1949 un’approfondita recensione al volume Civiltà e storia, edito nel 1946. Lo storico è molto critico della...
Francesco Maiolo

Francesco Maiolo

Francesco Maiolo (1968) è docente di filosofia politica all’Università Roma Tre. In precedenza ha insegnato nelle Università di Leiden, Nijmegen, Maastricht e Utrecht. Lavori su Huizinga Su Johan Huizinga ha scritto il saggio ‘The Sense of Decline in Johan...
Umberto Eco

Umberto Eco

      Umberto Eco (1932-2016) ha scritto il saggio introduttivo de Homo Ludens, intitolato “«Homo Ludens» oggi”, pubblicato per i tipi di Einaudi nel 1973. Altri lavori di Eco in cui è presente Huizinga: Sugli specchi e altri saggi, Milano:...

Els Naaijkens

La ricercatrice di Amsterdam ha pubblicato alcuni articoli sulla fortuna italiana di Johan Huizinga. Oltre alla storiografia l’autrice Els Naaijkens traduce dal’italiano in nederlandse. Riportiamo: ‘De Italiaanse kennismaking met het werk van Johan...