La storica della Chiesa e mediavista Chiara Frugoni ha curato un’antologia di testi selezionati dall’Autunno del Medioevo incentrati sulla tematica della morte. Chiara Frugoni nacque il 4 febbraio 1940 a Pisa, dove morì il 9 aprile 2022 dopo una lunga vita dedicata alla storiografia. Nelle sue ricerche storiche ha avuto una particolare attenzione a Francesco d’Assisi.
Chiara Frugoni e Johan Huizinga
La storica ha raccolto in volume alcuni testi di Johan Huizinga sul tema della morte e la religione nel medioevo. Tutti I brani scelti provengono dal celebre Autunno del medioevo. In calce i riferimenti bibliografici. Cito dall’attacco della Prefazione:
«Johan Huizinga fu un grandissimo storico […]. Nacque a Groningen, per l’appunto una città dei Paesi Bassi, nel 1872 e morì nel 1945, ma non perché il suo ciclo vitale si fosse naturalmente concluso. Durante la seconda guerra mondiale aveva condotto un’appassionata opposizione alle ideologie naziste, rimanendo, con coraggio, sempre fedele ai suoi princìpi. Per farlo tacere, i nazisti lo deportarono in un lager; poi, perché non apparisse un martire, lo trasferirono e confinarono nei pressi di un piccolo villaggio olandese, ad Arnhem, dove morì per i postumi dell’internamento: troppi erano stati i patimenti e gli stenti.
Tuttavia, anche nella terribile prigionia e nel rigido esilio, la sua voce non si spense: lo testimoniano due opere, una delle quali dal titolo assai eloquente, Lo scempio del mondo e la Civiltà olandese del Seicento, in cui Johan Huizinga difende la sua visione della storia e della vita, illustrando il nesso che lega civiltà e cultura.»
Una nora interessante è il riferimento della Frugoni al capolavoro della narrativa di Umberto Eco. Cito il passo a riguardo:
»Il lettore avrà la sorpresa di imbattersi subito nei versi del cluniacense Ernardo di Morlay, intorno al 1140, e di leggere: «Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus» (La rosa fin dall’inizio esiste solo nel nome: noi possediamo soltanto nudi nomi), che è l’ultima frase con cui Umberto Eco chiude Il nome della rosa.»
Bibliografia Chiara Frugini
Johan Huizinga, Morte e religione nel medioevo. Prefazione di Chiara Frugoni. Milano: BUR/Rizzoli 1995. Pp. 130.
- Johan Huizinga, Autunno del Medioevo. Milano: Rizzoli, 1995. Traduzione Bernardo Jasink, Firenze: Sansoni 1940.
La casa editrice milanese Rizzoli ha nel corso del secondo dopoguerra sempre ristampata l’edizione del 1940. La Frugoni ha selezionato i testi per l’antologia da lei redatta da questa edizione.
Note
- Su wikipedia un lemma dedicato a Chiara Frugoni.