Per una bibliografia completa delle opere di Huizinga, aggiornata tuttavia solo fino al 1997, si possono consultare il volume (in nederlandese) di Anton van der Lem, Inventaris van het archief van Johan Huizinga. Bibliografie 1897-1997, Leiden: Universiteitsbibliotheek, 1998, 275-372. Inoltre, per quanto riguarda la letteratura secondaria, va segnalato lo studio (in tedesco) di Christoph Strupp, Johan Huizinga. Geschichtswissenschaft als Kulturgeschichte, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 2000, 309-346.
Le opere degli autori italiani su Johan Huizinga da loro riportate sono state inserite nella bibliografia secondaria.
Bibliografia delle opere di Johan Huizinga in italiano
Bibliografia della letteratura secondaria
Bibliografia delle opere di Johan Huizinga in italiano
Titolo | Casa editrice | Luogo | 1a Edizione | Curatore | Traduttore | |
---|---|---|---|---|---|---|
La formazione del tipo culturale olandese | Studi Germanici | Roma | 1935 | ![]() |
||
La crisi della civiltà | Einaudi | Torino | 1937 | Barbara Allason | ![]() |
|
Autunno del medioevo | Sansoni | Firenze | 1940 | Bernardo Jasink | ![]() |
|
Erasmo | Einaudi | Torino | 1941 | Arrigo Vita | ||
Civiltà e storia. Studi sulla teoria e il metodo della storia. Studi sulle idee storiche | Guanda | Modena - Roma | 1946 | G. Chiaruttini | ![]() |
|
Homo Ludens | Einaudi | Torino | 1947 | Corinna van Schendel | ![]() |
|
Lo scempio del mondo | Rizzoli | Milano | 1948 | Ervino Pocar | ||
L'uomo e la cultura | La Nuova Italia | Firenze | 1947 | Arlotta, Ugo | ![]() |
|
La mia via alla storia e altri saggi | Sansoni | Firenze | 1967 | Piero Bernardini Marzolla | ![]() |
|
La civiltà olandese del Seicento | Einaudi | Torino | 1967 | Piero Bernardini Marzolla | ||
La scienza storica | Laterza | Bari | 1974 | Piero Bernardini Marzolla | ||
Autunno del medioevo | Newton compton editori | Roma | 1992 | Franco Paris | ![]() |
|
Le immagini della storia | Einaudi | Torino | 1993 | Tatiana Bruni, Piero Bernardini Marzolla | ||
Morte e religione nel medioevo | Rizzoli | Milano | 2009 | Chiara Frugoni | Bernardo Jasink | ![]() |
La crisi della civiltà | Pgreco | Roma | 2012 | ![]() |
||
Il problema del Rinascimento. Con un saggio su Rinascimento e realismo | Donzelli | Roma | 2015 | Gabriele Pedullà, Introduzione | Piero Bernardini Marzolla | ![]() |
Scritti autobiografici e Preghiere | Apeiron Editori | Sant'Oreste | 2018 | Anton van der Lem | Gerrit Van Oord | ![]() |
Il gioco nella cultura | Casimiro | (Madrid ?) | 2018 | Alessandra Liberati | ![]() |
Bibliografia della letteratura secondaria
Autore | Titolo | In: | Anno |
---|---|---|---|
Carlo Antoni | Problemi e metodi della moderna storiografia: J. Huizinga | Studi Germanici | 1935 |
Cantimori, Delio | segnalazione della traduzione tedesca della Crisi della civiltà | Leonardo | 1936 |
Brucculeri, A. | La crisi odierna | La civiltà cattolica | 1938 |
Chabod, Federico | Necrologio di Johan Huizinga | Rivista storica italiana | 1948 |
Morpurgo Tagliabue, G. | Le opinioni sulla storia di Johan Huizinga | Rivista di storia della filosofia | 1949 |
Nocera, G. | Oriente e occidente nel pensiero di Huizinga | Rivista internazionale di Filosofia del Diritto | 1949 |
Russo, S. | Huizinga e la storia in una recente raccolta | Rassegna storica del Rinascimento | 1958 |
Garin, Eugenio | Introduzione | Autunno del medioevo | 1965 |
Capitani, Ovidio | Ritratti critici di contemporanei: Johan Huizinga | Belfagor | 1967 |
Cristaldi, R.V. | Johan Huizinga (1872-1945). Un centenario da non dimenticare | Rivista di studi crociani | 1973 |
Umberto Eco | «Homo Ludens» oggi | Homo Ludens | 1973 |
Capitani, Ovidio | Johan Huizinga: La via alla storia | Medioevo passato prossimo | 1979 |
Mucci, G. | La crisi della cultura. Una rilettura postconciliare di J. Huizinga | La civiltà cattolica | 1986 |
Gatto, Ludovico | Johan Huizinga e il suo «Autunno del medioevo» | Autunno del medioevo | 1992 |
Chiarini, Paulo | Alcuni considerazioni preliminari | Studi Germanici | 2005 |
Mangoni, Laura | Cantimori e Huizinga | Studi Germanici | 2005 |
Sasso, Gennaro | Civiltà e decadenza | Studi Germanici | 2005 |